Atmosfera d’altri tempi, autenticità e valore artistico. È Palazzo Bernardini, dimora storica di grande eleganza costruito nel 1448 dalla famiglia patrizia Ferrau, oggi di proprietà della famiglia Bernardini che ne ha curato il restauro e la conservazione. A due passi da Piazza del Sedile, nel cuore della città dei Sassi, ospita nei suoi splendidi saloni matrimoni, celebrazioni private, eventi culturali e meeting aziendali. Le diciassette stanze conservano ancora una parte significativa degli arredi e degli elementi decorativi originali datati tra la fine del ‘700 ed il 1802.
Il grande salone delle feste, dove il 6 maggio 1806 fu ospitato Giuseppe Bonaparte durante la sua visita in città, festeggiato con le autorità e le più importanti famiglie della Regia Udienza dopo la sua nomina a Re delle Due Sicilie, conserva la sedia dove egli stesso si accomodò durante lo sfarzoso banchetto allestito in suo onore. Sulle pareti del salone ornate in stucco campeggiano dodici dipinti su tela, quattro alte specchiere e bianche console laccate con decorazioni dorate. Dal soffitto, ad arricchire l’ambiente, pende un grande lampadario a candele in cristallo di Murano. Dalla grande finestra della camera da letto si scorge il panorama mozzafiato sul Sasso Caveoso e sulla Madonna dell’Idris. Puntellato di fiori colorati e verdi alberi il giardino terrazzato può ospitare aperitivi e tagli torta con i magnifici Sassi di Matera sullo sfondo.
All’occorrenza i suoi spazi possono essere utilizzati anche per colazioni, pranzi e cene di lavoro durante i congressi e i convegni ospitati all’Auditorium Raffaele Gervasio.
Dispone di 3 grandi suite e offre servizio di Bed & Breakfast.
Il grande salone delle feste, dove il 6 maggio 1806 fu ospitato Giuseppe Bonaparte durante la sua visita in città, festeggiato con le autorità e le più importanti famiglie della Regia Udienza dopo la sua nomina a Re delle Due Sicilie, conserva la sedia dove egli stesso si accomodò durante lo sfarzoso banchetto allestito in suo onore. Sulle pareti del salone ornate in stucco campeggiano dodici dipinti su tela, quattro alte specchiere e bianche console laccate con decorazioni dorate. Dal soffitto, ad arricchire l’ambiente, pende un grande lampadario a candele in cristallo di Murano. Dalla grande finestra della camera da letto si scorge il panorama mozzafiato sul Sasso Caveoso e sulla Madonna dell’Idris. Puntellato di fiori colorati e verdi alberi il giardino terrazzato può ospitare aperitivi e tagli torta con i magnifici Sassi di Matera sullo sfondo.
All’occorrenza i suoi spazi possono essere utilizzati anche per colazioni, pranzi e cene di lavoro durante i congressi e i convegni ospitati all’Auditorium Raffaele Gervasio.
Dispone di 3 grandi suite e offre servizio di Bed & Breakfast.
Servizi
Unico per le caratteristiche storiche e artistiche, accogliente per la grande cortesia della signora Anna Rosa, Palazzo Bernardini è il luogo ideale per lo svolgimento di diverse tipologie di iniziative:
Matrimoni
Feste private
Colazioni e coffee break
Cene di gala
Seminari e workshop
Attività di formazione
Eventi enogastronomici
Spettacoli teatrali e musicali
Iniziative di approfondimento culturale
Shooting fotografici
Feste private
Colazioni e coffee break
Cene di gala
Seminari e workshop
Attività di formazione
Eventi enogastronomici
Spettacoli teatrali e musicali
Iniziative di approfondimento culturale
Shooting fotografici
Capienza
Fino a 200 partecipanti